Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Francesco Berlinghieri
Il codice faceva parte di una sontuosa biblioteca appartenuta a Lorenzo il Magnifico, di cui porta miniati nella prima carta lo stemma e le imprese. Belinghieri era un geografo umanista fiorentino del sec. XV, la cui famiglia è ricordata nella storia di Firenze fin dai primi anni del Duecento. Delle 31 carte geografiche, 27 sono opera di cartografi che si sono attenuti esclusivamente ai criteri di Tolomeo e 4 sono carte moderne (la Spania novella, la Gallia novella, la novella Italia e la Palestina moderna et Terra Sancta).