Parola da ricercare:
Cerca
Home
Sitemap
Search
Login
Registrati ora
Hai dimenticato la password?
Italiano
English
Menu
Entra in Braidense
Dalla nascita a oggi
I fondi principali
BIBLIOTECA GESUITICA
FONDO PERTUSATI
Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642
Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana. Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
FONDO HALLER
Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
FONDO MANZONIANO
Il cinque maggio, primo getto, minuta autografa
Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
FONDO UMBERTO ECO
Del vescovato de' vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria libri quattro, Alessandria, tipografia d'Ignazio Vimercati, 1785.
Hypnerotomachia Poliphili, vbi humana omnia non nisisomnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat, Venetiis, in ædibus Aldi Manutii, 1499.
Registrum huius operis libri cronicarum cum figuris et ymaginibus ab inicio mundi, [Norimberga], Sebaldi Schreyer & Sebastiani, 1493.
Obeliscus Pamphilius, Romae, typis Ludouici Grignani, 1650.
China monumentis, qua sacris qua profanis, nec non variis naturae & artis spectaculis […], Amstelodami, apud Jacobum a Meurs, in fossa vulgo de Keysersgracht, 1667.
Geheime figuren der Rosenkreuzer aus dem 16ten und 17ten Jahrhundert. Erstes (-zweites). Heft aus einem alten Mscpt zum erstenmal aus licht gestellt, Altona, gedruckt und verlegt von J. D. A. Eckhardt; In Hamburg, Commission in der heroldschin Buchhandlung, 1785-1788.
Archivio Storico Braidense
Rescritto imperiale
Lettera di Gaetano Vaccani
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica
Lettere di Carlo Carlini inviate al Conte di Firmian
Lettera di Pietro Brambilla (2 luglio 1885)
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
Chiudi
Entra in Braidense
Dalla nascita a oggi
I fondi principali
BIBLIOTECA GESUITICA
FONDO PERTUSATI
Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642
Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana. Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
FONDO HALLER
Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
FONDO MANZONIANO
Il cinque maggio, primo getto, minuta autografa
Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
FONDO UMBERTO ECO
Del vescovato de' vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria libri quattro, Alessandria, tipografia d'Ignazio Vimercati, 1785.
Hypnerotomachia Poliphili, vbi humana omnia non nisisomnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat, Venetiis, in ædibus Aldi Manutii, 1499.
Registrum huius operis libri cronicarum cum figuris et ymaginibus ab inicio mundi, [Norimberga], Sebaldi Schreyer & Sebastiani, 1493.
Obeliscus Pamphilius, Romae, typis Ludouici Grignani, 1650.
China monumentis, qua sacris qua profanis, nec non variis naturae & artis spectaculis […], Amstelodami, apud Jacobum a Meurs, in fossa vulgo de Keysersgracht, 1667.
Geheime figuren der Rosenkreuzer aus dem 16ten und 17ten Jahrhundert. Erstes (-zweites). Heft aus einem alten Mscpt zum erstenmal aus licht gestellt, Altona, gedruckt und verlegt von J. D. A. Eckhardt; In Hamburg, Commission in der heroldschin Buchhandlung, 1785-1788.
Archivio Storico Braidense
Rescritto imperiale
Lettera di Gaetano Vaccani
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica
Lettere di Carlo Carlini inviate al Conte di Firmian
Lettera di Pietro Brambilla (2 luglio 1885)
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
Home
Sitemap
Search
Home
Slider immagini
ENTRA IN BRAIDENSE
DALLA NASCITA AD OGGI
Esplora
LE SALE
Esplora
I FONDI PRINCIPALI
Esplora
SCOPRI I SUOI TESORI
Esplora
Box superiori
Box inferiori
News
Archivio news