Word to search:
Search
Home
Sitemap
Search
Login
Register now
Forgotten your password?
Italiano
English
Menu
Welcome to braidense
Dalla nascita a oggi
The rooms
L' atrio della Biblioteca
Sala Maria Teresa
Sala Cataloghi
Sala Manzoniana
Sala di consultazione
Sala di lettura
I fondi principali
Manoscritti
Biblioteca Gesuitica
Il pubblico ringraziamento della Università di Brera, Milano, M.A.P. Malatesta, [1667].
Libro di consuetudini del Collegio Romano
Fabritio Visconte, Impresa dell'Accademia Partenia Minore, eretta già nel collegio della Compagnia di Giesù in Milano [...], Milano, Pacifico Pontio, 1598.
Discorso sopra l'acquisto della sapienza, fatto dal sig. Camillo Palazzo gentilhuomo Bresciano, quando fu publicata l'impresa de gli Accademici Arisofi di Milano nel Collegio della Compagnia di Giesu, Milano, Pacifico Pontio, 1597. Emblema dell’accademia degli Arisofori del Collegio di Brera.
Catalogus Inferior Bibliothecae Maioris Collegi Braydensis, 1731-1733
Habes lector optime Adagiorum Des. Erasmi Roterodami chiliadas omnibus additionibus..., Venezia, V. Ravani e soci, 1537.
Index librorum prohibitorum Alexandri VII Pontificis Maximi iussu editus, Roma, ex typographia Reu. Cam. Apost., 1665.
Fondo Pertusati
Legatura alle armi in marocchino rosso con impressioni in oro. Stemma del conte Carlo Pertusati.
Francesco Berlinghieri, Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Andreas de Billis, Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quintus Horatius Flaccus, Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642.
Torquato Tasso, Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana, Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
Fondo Haller
Jean de Gorris, Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
August Johann Rösel von Rosenhof, Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
Fondo Manzoniano
Fascicoletto di 6 carte donato a Brera nel 1925 da Federico Gentili.
Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Alessandro Manzoni, pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848.
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
L'Archivio Storico Braidense
Maria Teresa d’Austria, Rescritto imperiale, 8 ottobre del 1770, indirizzato all’Amministratore generale della Lombardia austriaca Francesco III d’Este.
Lettera per conto del Conte Firmian, Ministro Plenipotenziario della Lombardia, al Regio Bibliotecario Giambattista Castiglioni in cui lamenta “la non lodevole lentezza con cui si procede alla formazione del catalogo” della biblioteca. (16 gennaio 1773).
Copia del “Piano spedito da Vienna”
Lettera rivolta al regio bibliotecario Abate Longo
Lettera indirizzata al regio bibliotecario Abate [Longo]
Lettera di Gaetano Vaccani indirizzata al Direttore della Braidense Giulio Ferrari con preventivo, che ammonta a 3100 Lire austriache, per la decorazione della volta nella sala destinata alla lettura
Documento che riporta la conclusione del lavoro di catalogazione della biblioteca di Carlo Pertusati, acquistata dalla Congregazione dello Stato. Grazie al duro lavoro di amanuensi esperti, si decise di formare un unico catalogo che includesse il fondo Pertusati e quelli gesuitici. [Atti 1773-1776 relativi al catalogo Pertusati].
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica a Giuseppe Greatti, Direttore della Biblioteca nazionale Braidense, nella quale si comunica che la Biblioteca ha acquisito la qualifica di “Nazionale”. Si riporta la seguente trascrizione: “[…] Si riterrà Biblioteca Nazionale unica quella di Brera. Le altre sono Comunali. Quelle delle Università seguono le norme fissate dalla Legge” [...]. (novembre 1802)
Lettere di Carlo Carlini, custode della Biblioteca Braidense, inviate al Conte di Firmian, Ministro Plenipotenziario in Lombardia, nelle quali racconta il lungo e periglioso viaggio affrontato da Milano a Berna per visionare la biblioteca Halleriana e concluderne l’acquisto.
Lettera di Pietro Brambilla marito di Vittoria, figlia del primogenito di Alessandro Manzoni, indirizzata a Isaia Ghiron, Prefetto della Braidense, nella quale manifesta la volontà di donare i manoscritti manzoniani alla Biblioteca. (2 luglio 1885).
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
Scopri i suoi tesori
Opere Sante. La vita di San Nicolò
Missale Diyense
Berlinghieri - la Geografia
MS cronaca Crespi
Vecchio e Nuovo Testamento in dialetto milanese
Niccolò da Poggibonsi, viaggio a Gerusalemme. Sec XV.
Lactantius Divinarum
Historia naturalis ranarum nostratium
Stampe - rare incisioni del regno Lombardo-Veneto
Alessandro Manzoni il 5 maggio
Legatura dogale veneziana
La mostra
La Sala Maria Teresa
Lo scalone del Richini a Milano
Nascita della biblioteca
Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Giambatista Piazzetta alla sacra real maestà di Maria Teresa d'Austria [...], Venezia, Giambatista Albrizzi, 1745.
Inaugurazione biblioteca
Ludovico Pozzetti (disegnatore), Angelo Biasioli (incisore), Palazzo delle Scienze e Arti Brera, 1820, raccolta di 24 incisioni ad acquatinta di vedute di Milano, realizzate presso Ferdinando Artaria, Milano.
Corriere di Gabinetto. Gazzetta di Milano, Milano, De’ Fratelli Pirola, n. 31, 1786, p. 147.
Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi, Milano, Giovanni Battista Bianchi, [1760], vol. VII di IX.
Pertusati
Gesuiti
Haller
Manzoni
Le vedute del lago di como e il globo ligneo
Viaggio pittorico e storico ai tre laghi Maggiore, di Lugano, e Como. Opera dedicata a sua eccellenza [...] conte Enrico di Bellegarde […],
Fondo Durini e fondo Gabinetto Numismatico
Scelta di rime toscane e milanesi dedicate a sua eminenza il sig. Cardinale Angelo Maria Durini [...], Milano, imperial monistero di S. Ambrogio Magg., 1779.
Legature in marocchino a cassettoni
Legatura alle armi in pelle
Sopra l'amore o vero Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina [...], Firenze, Filippo Giunti, 1594.
L’historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino [...], Firenze, Lorenzo Torrentino, 1562.
Fondo Gabinetto Numismatico
Regio Decreto n. 1948 del 6 settembre 1864. Il Ministro della Pubblica Istruzione ordina l’aggregazione del Gabinetto Numismatico di Milano alla Biblioteca Nazionale di Brera.
Lettera di autorizzazione del Ministro Bianchi rivolta al Prefetto della Biblioteca Nazionale di Brera, per intraprendere le pratiche necessarie all’unione della Biblioteca del Gabinetto Numismatico di Milano alla Biblioteca Nazionale di Brera (Torino, 7 novembre 1864).
Compendio dell'historie della citta di Reggio del capitano Fuluio Azzari. [...], Reggio, Flaminio Bartoli, 1623.
Voyage dans l'hémisphère Austral, et autour du monde, [...], Paris, Hotel de Thou, rue des Poitevins [Charles Joseph Panckoucke], 1778. Volumi 1 e 2.
Fondo Bodoni e fondo Gerli
Lettera di Isaia Ghiron, Prefetto della Biblioteca Nazionale Braidense, a Cesare Correnti, deputato del Parlamento, relativa alla consegna della raccolta libraria del tipografo Giovanni Battista Bodoni, donata da Giuseppe Spinelli. (26 gennaio 1886).
Telegramma di Cesare Correnti a Isaia Ghiron relativo alla consegna della raccolta Bodoniana. (21 febbraio 1886).
Giambattista Bodoni, Oratio Dominica in CLV linguas versa et exoticis characteribus plerumque expressa, Parma, Typis Bodonianis, 1806.
Manuale tipografico del cavaliere Giambattista Bodoni, Parma, presso la vedova, 1818.
Fondo Gerli
Documento con l’atto di donazione dell’antica Biblioteca liturgica dei Duchi di Parma, di proprietà del conte Paolo Gerli, alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (6 dicembre 1938).
«Corriere della Sera», 7 dicembre 1938.
Breviarium secundum consuetudinem Romanae Curiae, manoscritto membranaceo, XV secolo. Codice che appartenne al Cardinale Ascanio Sforza. (1435-1500 data stimata).
Horae ad usum Romanum, Paris, Philippe Pigouchet, [1491-92].
Heures a l’Usage de Rome, Parigi, Simon Vostre, 1501 o 1502.
Legature in pelle con impressioni in oro
Fondo Sommariva e fondo Adler
Documento su carta intestata dello Studio Fotografico Sommariva
Documento che contiene la descrizione e la consistenza dell’Archivio fotografico Sommariva che Letizia Vergnano Pecorella, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, vuole acquisire, dietro parere del Ministero dei Beni culturali e Ambientali (Milano, 31 gennaio 1979).
Emilio Sommariva, Scalone che porta a Brera, 1915.
Ritratto di Fernanda Wittgens, 1936.
Ritratto di Ettore Modigliani con signora, 1923-1924.
Ritratto di Umberto Boccioni, 1913.
Fondo Adler
Samuil Jakovlevičj Maršak, Usatyj polosatyj, illustrazioni di Vladimir Vasilʹevic Lebedev, Mosca, Detgiz, 1954.
Mjač play, [s.l.] [s.d.], Powel Perry
Verbova konjaka, Kiev, Kul'tura, [s.d.].
Na jakore, Mosca, OGIZ - Molodaja gvardija, 1931.
Tsip Tsop hemerl, Kiev, Tsentrfarlag, 1932.
Elektromonter, Mosca, OGIZ - Molodaja gvardija, 1931, illustrazioni di Aleksandr Aleksandrovič Dejneka.
Sčitaj skol'ko ich!, Mosca, OGIZ Molodaja gvardija, 1932.
Vokzal, Leningrado, Gosudarstvennoe izdatel'stvo, 1930.
Fondo Eco
Fondo Prutscher
Hotel Room in Carpi, 1951.
Senza titolo [torri merlate], 1959.
Fondo Steinberg e fondo Prutscher
Till Eulenspiegel, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [1902].
Die Nibelungen dem deutschen Volke wiedererzählt, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [tra il 1901 e il 1923].
Gedichte, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [tra il 1901 e il 1923].
Fahrten und Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen, Wien und Leipzig, Gerlach & Wiedling, [19..].
Nussknacker und Mausekönig, Wien und Leipzig, Gerlach & Wiedling, [1909].
Tobias Immerschneller, Wien, Verlag der "Wiener Werkstaette", [1909].
Salome: Tragödie in 1 akt, Hannover, Heinrich Böhme, 1919.
Fondo Pagliani e fondo Baj
Itinerario ouero Nuoua descrittione de' viaggi principali d'Italia. Doue si dà pienissima notitia di tutte le cose più notabili, ... Di Francesco Scotti, Roma, Filippo de’ Rossi, 1650.
Atlas minor, ou briefve, & vive description de tout le monde & ses parties: composee premierement en latin par Gerard Mercator, & depuis reveu, corrigè, & augmentè de plusieurs tables nouvelles, par Judocus Hondius: & traduict en françois par le sieur de La Popeliniere gentilhome françois, Amsterdam, Jean Jansson, 1630.
[Atlas Minor], Augustae Vindelicorum, Germania Repubblica Federale, 26 carte geogr., formato 20x26,5 cm. Aperto sulla carta geografica n. 8. Ducatus Mediolanensis, ovvero il Ducato di Milano.
Tabularum geographicarum contractarum libri quatuor. Cum luculentis singularum tabularum explicationibus, Amstelodami, apud Cornelium Nicolai; veneunt autem Arnhemij, apud Ioannem Ioannis, 1600.
Fondo Baj
La cravate ne vaut pas une médaille, Genève, Editions Rousseau, 1972-73. Quaranta litografie e serigrafie a colori e collage e sei multipli. Tiratura a 200 esemplari.
I periodici della Braidense
Corriere delle Dame, Milano, Tip. Sonzogno, 1807, n. 27.
L’accattabrighe, ossia Classico-Romantico-Machia. Giornale critico-letterario, Milano, Tip. Visconti e Martinelli, 1818, n. 7.
Il Conciliatore. Foglio scientifico-letterario, Milano, Tip. di Vincenzo Ferrario, 1819, n. 48.
Il Ciclista. Rivista settimanale popolare illustrata, Milano, Tip. Sonzogno, 1895, a. 1, n.7.
I periodici della braidense 2
L'Eroica
Poesia, Milano, Tip. Redaelli Pietro, 1905, n.4.
Lacerba, Firenze, 1914, a.2, n.8, prima pagina e pagina 126.
I periodici della Braidense 3
La Domenica del Corriere: supplemento illustrato del Corriere della Sera, Milano, Tip. del Corriere della Sera, 1946, a. 48, n. 8.
Corriere dei Piccoli: settimanale illustrato del Corriere della Sera, Milano, Tip. del Corriere della Sera, 1944, a. 36, n. 1-2
Chiudi
Welcome to braidense
Dalla nascita a oggi
The rooms
L' atrio della Biblioteca
Sala Maria Teresa
Sala Cataloghi
Sala Manzoniana
Sala di consultazione
Sala di lettura
I fondi principali
Manoscritti
Biblioteca Gesuitica
Il pubblico ringraziamento della Università di Brera, Milano, M.A.P. Malatesta, [1667].
Libro di consuetudini del Collegio Romano
Fabritio Visconte, Impresa dell'Accademia Partenia Minore, eretta già nel collegio della Compagnia di Giesù in Milano [...], Milano, Pacifico Pontio, 1598.
Discorso sopra l'acquisto della sapienza, fatto dal sig. Camillo Palazzo gentilhuomo Bresciano, quando fu publicata l'impresa de gli Accademici Arisofi di Milano nel Collegio della Compagnia di Giesu, Milano, Pacifico Pontio, 1597. Emblema dell’accademia degli Arisofori del Collegio di Brera.
Catalogus Inferior Bibliothecae Maioris Collegi Braydensis, 1731-1733
Habes lector optime Adagiorum Des. Erasmi Roterodami chiliadas omnibus additionibus..., Venezia, V. Ravani e soci, 1537.
Index librorum prohibitorum Alexandri VII Pontificis Maximi iussu editus, Roma, ex typographia Reu. Cam. Apost., 1665.
Fondo Pertusati
Legatura alle armi in marocchino rosso con impressioni in oro. Stemma del conte Carlo Pertusati.
Francesco Berlinghieri, Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Andreas de Billis, Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quintus Horatius Flaccus, Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642.
Torquato Tasso, Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana, Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
Fondo Haller
Jean de Gorris, Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
August Johann Rösel von Rosenhof, Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
Fondo Manzoniano
Fascicoletto di 6 carte donato a Brera nel 1925 da Federico Gentili.
Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Alessandro Manzoni, pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848.
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
L'Archivio Storico Braidense
Maria Teresa d’Austria, Rescritto imperiale, 8 ottobre del 1770, indirizzato all’Amministratore generale della Lombardia austriaca Francesco III d’Este.
Lettera per conto del Conte Firmian, Ministro Plenipotenziario della Lombardia, al Regio Bibliotecario Giambattista Castiglioni in cui lamenta “la non lodevole lentezza con cui si procede alla formazione del catalogo” della biblioteca. (16 gennaio 1773).
Copia del “Piano spedito da Vienna”
Lettera rivolta al regio bibliotecario Abate Longo
Lettera indirizzata al regio bibliotecario Abate [Longo]
Lettera di Gaetano Vaccani indirizzata al Direttore della Braidense Giulio Ferrari con preventivo, che ammonta a 3100 Lire austriache, per la decorazione della volta nella sala destinata alla lettura
Documento che riporta la conclusione del lavoro di catalogazione della biblioteca di Carlo Pertusati, acquistata dalla Congregazione dello Stato. Grazie al duro lavoro di amanuensi esperti, si decise di formare un unico catalogo che includesse il fondo Pertusati e quelli gesuitici. [Atti 1773-1776 relativi al catalogo Pertusati].
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica a Giuseppe Greatti, Direttore della Biblioteca nazionale Braidense, nella quale si comunica che la Biblioteca ha acquisito la qualifica di “Nazionale”. Si riporta la seguente trascrizione: “[…] Si riterrà Biblioteca Nazionale unica quella di Brera. Le altre sono Comunali. Quelle delle Università seguono le norme fissate dalla Legge” [...]. (novembre 1802)
Lettere di Carlo Carlini, custode della Biblioteca Braidense, inviate al Conte di Firmian, Ministro Plenipotenziario in Lombardia, nelle quali racconta il lungo e periglioso viaggio affrontato da Milano a Berna per visionare la biblioteca Halleriana e concluderne l’acquisto.
Lettera di Pietro Brambilla marito di Vittoria, figlia del primogenito di Alessandro Manzoni, indirizzata a Isaia Ghiron, Prefetto della Braidense, nella quale manifesta la volontà di donare i manoscritti manzoniani alla Biblioteca. (2 luglio 1885).
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
Scopri i suoi tesori
Opere Sante. La vita di San Nicolò
Missale Diyense
Berlinghieri - la Geografia
MS cronaca Crespi
Vecchio e Nuovo Testamento in dialetto milanese
Niccolò da Poggibonsi, viaggio a Gerusalemme. Sec XV.
Lactantius Divinarum
Historia naturalis ranarum nostratium
Stampe - rare incisioni del regno Lombardo-Veneto
Alessandro Manzoni il 5 maggio
Legatura dogale veneziana
La mostra
La Sala Maria Teresa
Lo scalone del Richini a Milano
Nascita della biblioteca
Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Giambatista Piazzetta alla sacra real maestà di Maria Teresa d'Austria [...], Venezia, Giambatista Albrizzi, 1745.
Inaugurazione biblioteca
Ludovico Pozzetti (disegnatore), Angelo Biasioli (incisore), Palazzo delle Scienze e Arti Brera, 1820, raccolta di 24 incisioni ad acquatinta di vedute di Milano, realizzate presso Ferdinando Artaria, Milano.
Corriere di Gabinetto. Gazzetta di Milano, Milano, De’ Fratelli Pirola, n. 31, 1786, p. 147.
Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne' secoli bassi, Milano, Giovanni Battista Bianchi, [1760], vol. VII di IX.
Pertusati
Gesuiti
Haller
Manzoni
Le vedute del lago di como e il globo ligneo
Viaggio pittorico e storico ai tre laghi Maggiore, di Lugano, e Como. Opera dedicata a sua eccellenza [...] conte Enrico di Bellegarde […],
Fondo Durini e fondo Gabinetto Numismatico
Scelta di rime toscane e milanesi dedicate a sua eminenza il sig. Cardinale Angelo Maria Durini [...], Milano, imperial monistero di S. Ambrogio Magg., 1779.
Legature in marocchino a cassettoni
Legatura alle armi in pelle
Sopra l'amore o vero Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina [...], Firenze, Filippo Giunti, 1594.
L’historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino [...], Firenze, Lorenzo Torrentino, 1562.
Fondo Gabinetto Numismatico
Regio Decreto n. 1948 del 6 settembre 1864. Il Ministro della Pubblica Istruzione ordina l’aggregazione del Gabinetto Numismatico di Milano alla Biblioteca Nazionale di Brera.
Lettera di autorizzazione del Ministro Bianchi rivolta al Prefetto della Biblioteca Nazionale di Brera, per intraprendere le pratiche necessarie all’unione della Biblioteca del Gabinetto Numismatico di Milano alla Biblioteca Nazionale di Brera (Torino, 7 novembre 1864).
Compendio dell'historie della citta di Reggio del capitano Fuluio Azzari. [...], Reggio, Flaminio Bartoli, 1623.
Voyage dans l'hémisphère Austral, et autour du monde, [...], Paris, Hotel de Thou, rue des Poitevins [Charles Joseph Panckoucke], 1778. Volumi 1 e 2.
Fondo Bodoni e fondo Gerli
Lettera di Isaia Ghiron, Prefetto della Biblioteca Nazionale Braidense, a Cesare Correnti, deputato del Parlamento, relativa alla consegna della raccolta libraria del tipografo Giovanni Battista Bodoni, donata da Giuseppe Spinelli. (26 gennaio 1886).
Telegramma di Cesare Correnti a Isaia Ghiron relativo alla consegna della raccolta Bodoniana. (21 febbraio 1886).
Giambattista Bodoni, Oratio Dominica in CLV linguas versa et exoticis characteribus plerumque expressa, Parma, Typis Bodonianis, 1806.
Manuale tipografico del cavaliere Giambattista Bodoni, Parma, presso la vedova, 1818.
Fondo Gerli
Documento con l’atto di donazione dell’antica Biblioteca liturgica dei Duchi di Parma, di proprietà del conte Paolo Gerli, alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (6 dicembre 1938).
«Corriere della Sera», 7 dicembre 1938.
Breviarium secundum consuetudinem Romanae Curiae, manoscritto membranaceo, XV secolo. Codice che appartenne al Cardinale Ascanio Sforza. (1435-1500 data stimata).
Horae ad usum Romanum, Paris, Philippe Pigouchet, [1491-92].
Heures a l’Usage de Rome, Parigi, Simon Vostre, 1501 o 1502.
Legature in pelle con impressioni in oro
Fondo Sommariva e fondo Adler
Documento su carta intestata dello Studio Fotografico Sommariva
Documento che contiene la descrizione e la consistenza dell’Archivio fotografico Sommariva che Letizia Vergnano Pecorella, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, vuole acquisire, dietro parere del Ministero dei Beni culturali e Ambientali (Milano, 31 gennaio 1979).
Emilio Sommariva, Scalone che porta a Brera, 1915.
Ritratto di Fernanda Wittgens, 1936.
Ritratto di Ettore Modigliani con signora, 1923-1924.
Ritratto di Umberto Boccioni, 1913.
Fondo Adler
Samuil Jakovlevičj Maršak, Usatyj polosatyj, illustrazioni di Vladimir Vasilʹevic Lebedev, Mosca, Detgiz, 1954.
Mjač play, [s.l.] [s.d.], Powel Perry
Verbova konjaka, Kiev, Kul'tura, [s.d.].
Na jakore, Mosca, OGIZ - Molodaja gvardija, 1931.
Tsip Tsop hemerl, Kiev, Tsentrfarlag, 1932.
Elektromonter, Mosca, OGIZ - Molodaja gvardija, 1931, illustrazioni di Aleksandr Aleksandrovič Dejneka.
Sčitaj skol'ko ich!, Mosca, OGIZ Molodaja gvardija, 1932.
Vokzal, Leningrado, Gosudarstvennoe izdatel'stvo, 1930.
Fondo Eco
Fondo Prutscher
Hotel Room in Carpi, 1951.
Senza titolo [torri merlate], 1959.
Fondo Steinberg e fondo Prutscher
Till Eulenspiegel, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [1902].
Die Nibelungen dem deutschen Volke wiedererzählt, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [tra il 1901 e il 1923].
Gedichte, Wien e Leipzig, Martin Gerlach & Co., [tra il 1901 e il 1923].
Fahrten und Abenteuer des Freiherrn von Münchhausen, Wien und Leipzig, Gerlach & Wiedling, [19..].
Nussknacker und Mausekönig, Wien und Leipzig, Gerlach & Wiedling, [1909].
Tobias Immerschneller, Wien, Verlag der "Wiener Werkstaette", [1909].
Salome: Tragödie in 1 akt, Hannover, Heinrich Böhme, 1919.
Fondo Pagliani e fondo Baj
Itinerario ouero Nuoua descrittione de' viaggi principali d'Italia. Doue si dà pienissima notitia di tutte le cose più notabili, ... Di Francesco Scotti, Roma, Filippo de’ Rossi, 1650.
Atlas minor, ou briefve, & vive description de tout le monde & ses parties: composee premierement en latin par Gerard Mercator, & depuis reveu, corrigè, & augmentè de plusieurs tables nouvelles, par Judocus Hondius: & traduict en françois par le sieur de La Popeliniere gentilhome françois, Amsterdam, Jean Jansson, 1630.
[Atlas Minor], Augustae Vindelicorum, Germania Repubblica Federale, 26 carte geogr., formato 20x26,5 cm. Aperto sulla carta geografica n. 8. Ducatus Mediolanensis, ovvero il Ducato di Milano.
Tabularum geographicarum contractarum libri quatuor. Cum luculentis singularum tabularum explicationibus, Amstelodami, apud Cornelium Nicolai; veneunt autem Arnhemij, apud Ioannem Ioannis, 1600.
Fondo Baj
La cravate ne vaut pas une médaille, Genève, Editions Rousseau, 1972-73. Quaranta litografie e serigrafie a colori e collage e sei multipli. Tiratura a 200 esemplari.
I periodici della Braidense
Corriere delle Dame, Milano, Tip. Sonzogno, 1807, n. 27.
L’accattabrighe, ossia Classico-Romantico-Machia. Giornale critico-letterario, Milano, Tip. Visconti e Martinelli, 1818, n. 7.
Il Conciliatore. Foglio scientifico-letterario, Milano, Tip. di Vincenzo Ferrario, 1819, n. 48.
Il Ciclista. Rivista settimanale popolare illustrata, Milano, Tip. Sonzogno, 1895, a. 1, n.7.
I periodici della braidense 2
L'Eroica
Poesia, Milano, Tip. Redaelli Pietro, 1905, n.4.
Lacerba, Firenze, 1914, a.2, n.8, prima pagina e pagina 126.
I periodici della Braidense 3
La Domenica del Corriere: supplemento illustrato del Corriere della Sera, Milano, Tip. del Corriere della Sera, 1946, a. 48, n. 8.
Corriere dei Piccoli: settimanale illustrato del Corriere della Sera, Milano, Tip. del Corriere della Sera, 1944, a. 36, n. 1-2
Home
Sitemap
Search
Home
>
I fondi principali
>
Fondo Manzoniano
>
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
I fondi principali
Manoscritti
Biblioteca Gesuitica
Il pubblico ringraziamento della Università di Brera, Milano, M.A.P. Malatesta, [1667].
Libro di consuetudini del Collegio Romano
Fabritio Visconte, Impresa dell'Accademia Partenia Minore, eretta già nel collegio della Compagnia di Giesù in Milano [...], Milano, Pacifico Pontio, 1598.
Discorso sopra l'acquisto della sapienza, fatto dal sig. Camillo Palazzo gentilhuomo Bresciano, quando fu publicata l'impresa de gli Accademici Arisofi di Milano nel Collegio della Compagnia di Giesu, Milano, Pacifico Pontio, 1597. Emblema dell’accademia degli Arisofori del Collegio di Brera.
Catalogus Inferior Bibliothecae Maioris Collegi Braydensis, 1731-1733
Habes lector optime Adagiorum Des. Erasmi Roterodami chiliadas omnibus additionibus..., Venezia, V. Ravani e soci, 1537.
Index librorum prohibitorum Alexandri VII Pontificis Maximi iussu editus, Roma, ex typographia Reu. Cam. Apost., 1665.
Fondo Pertusati
Legatura alle armi in marocchino rosso con impressioni in oro. Stemma del conte Carlo Pertusati.
Francesco Berlinghieri, Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Andreas de Billis, Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quintus Horatius Flaccus, Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642.
Torquato Tasso, Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana, Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
Fondo Haller
Jean de Gorris, Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
August Johann Rösel von Rosenhof, Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
Fondo Manzoniano
Fascicoletto di 6 carte donato a Brera nel 1925 da Federico Gentili.
Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Alessandro Manzoni, pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848.
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
L'Archivio Storico Braidense
Maria Teresa d’Austria, Rescritto imperiale, 8 ottobre del 1770, indirizzato all’Amministratore generale della Lombardia austriaca Francesco III d’Este.
Lettera per conto del Conte Firmian, Ministro Plenipotenziario della Lombardia, al Regio Bibliotecario Giambattista Castiglioni in cui lamenta “la non lodevole lentezza con cui si procede alla formazione del catalogo” della biblioteca. (16 gennaio 1773).
Copia del “Piano spedito da Vienna”
Lettera rivolta al regio bibliotecario Abate Longo
Lettera indirizzata al regio bibliotecario Abate [Longo]
Lettera di Gaetano Vaccani indirizzata al Direttore della Braidense Giulio Ferrari con preventivo, che ammonta a 3100 Lire austriache, per la decorazione della volta nella sala destinata alla lettura
Documento che riporta la conclusione del lavoro di catalogazione della biblioteca di Carlo Pertusati, acquistata dalla Congregazione dello Stato. Grazie al duro lavoro di amanuensi esperti, si decise di formare un unico catalogo che includesse il fondo Pertusati e quelli gesuitici. [Atti 1773-1776 relativi al catalogo Pertusati].
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica a Giuseppe Greatti, Direttore della Biblioteca nazionale Braidense, nella quale si comunica che la Biblioteca ha acquisito la qualifica di “Nazionale”. Si riporta la seguente trascrizione: “[…] Si riterrà Biblioteca Nazionale unica quella di Brera. Le altre sono Comunali. Quelle delle Università seguono le norme fissate dalla Legge” [...]. (novembre 1802)
Lettere di Carlo Carlini, custode della Biblioteca Braidense, inviate al Conte di Firmian, Ministro Plenipotenziario in Lombardia, nelle quali racconta il lungo e periglioso viaggio affrontato da Milano a Berna per visionare la biblioteca Halleriana e concluderne l’acquisto.
Lettera di Pietro Brambilla marito di Vittoria, figlia del primogenito di Alessandro Manzoni, indirizzata a Isaia Ghiron, Prefetto della Braidense, nella quale manifesta la volontà di donare i manoscritti manzoniani alla Biblioteca. (2 luglio 1885).
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
Menu
I fondi principali
Manoscritti
Biblioteca Gesuitica
Il pubblico ringraziamento della Università di Brera, Milano, M.A.P. Malatesta, [1667].
Libro di consuetudini del Collegio Romano
Fabritio Visconte, Impresa dell'Accademia Partenia Minore, eretta già nel collegio della Compagnia di Giesù in Milano [...], Milano, Pacifico Pontio, 1598.
Discorso sopra l'acquisto della sapienza, fatto dal sig. Camillo Palazzo gentilhuomo Bresciano, quando fu publicata l'impresa de gli Accademici Arisofi di Milano nel Collegio della Compagnia di Giesu, Milano, Pacifico Pontio, 1597. Emblema dell’accademia degli Arisofori del Collegio di Brera.
Catalogus Inferior Bibliothecae Maioris Collegi Braydensis, 1731-1733
Habes lector optime Adagiorum Des. Erasmi Roterodami chiliadas omnibus additionibus..., Venezia, V. Ravani e soci, 1537.
Index librorum prohibitorum Alexandri VII Pontificis Maximi iussu editus, Roma, ex typographia Reu. Cam. Apost., 1665.
Fondo Pertusati
Legatura alle armi in marocchino rosso con impressioni in oro. Stemma del conte Carlo Pertusati.
Francesco Berlinghieri, Geografia, manoscritto membranaceo, 1450-1500.
Andreas de Billis, Historia rerum Mediolanensium, manoscritto membranaceo miniato, 1451-1500.
Quintus Horatius Flaccus, Quinti Horatii Flacci Opera, Parisiis, Typographia regia, 1642.
Torquato Tasso, Lo Tasso napoletano, zoè la Gierosalemme libberata de lo sio Torquato Tasso votata a llengua nosta da Grabiele Fasano de sta cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobeltà nnapoletana, Napole, stamparia de Iacovo Raillardo a spese di Francesco Ricciardi, li 15 abrile 1689.
Fondo Haller
Jean de Gorris, Io. Gorraei [...] Definitionum medicarum libri 24. literis Graecis distincti [...], [Parigi], Andreas Wechel, 1564.
De humani corporis fabrica libri septem, Basileae, Ioannis Oporini, 1543.
Disputatio physico-medica De lapide porcino, vulgò Pedra del porco, […], sub præsidio d. Michælis Bernhardi Valentini [...], Gissæ Hassorum, typis Henningi Mulleri, 1699.
Anatomia del corpo humano composta per M. Giovan Valverde de Hamusco et da luy con molte figure di rame et eruditi discorsi in luce [...], Roma, Salamanca et Antonio Lafrerj, 1560.
New microscopical discoveries; containing observations, [...], London, printed for F. Needham, over-against Gray's-Inn in Holborn, 1745.
August Johann Rösel von Rosenhof, Historia naturalis ranarum nostratium in qua omnes earum proprietates, praesertim quae ad generationem ipsarum pertinent, fusius enarrantur. Cum praefatione illustris viri Alberti v. Haller [...], Norimbergae, Iohannis Josephi Fleischmanni, 1758.
Fondo Manzoniano
Fascicoletto di 6 carte donato a Brera nel 1925 da Federico Gentili.
Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia, prima minuta, stesura autografa, t.I, cap.I, c.9 r.
Gli sposi promessi, seconda minuta, stesura autografa, t. I, cap. I, c. 7 r.
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Milano, Vincenzo Ferrario, 1825-1826 [ma 1827]. V. 1-3.
Alessandro Manzoni, pianta del Lazzaretto di Milano ai tempi della peste del 1630, schizzo autografo, manoscritto cartaceo
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame inedita, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-1842.
Inni sacri e altre poesie liriche di Alessandro Manzoni, Milano, Coi Tipi di Giuseppe Redaelli, 1848.
Vita di Alessandro Manzoni, 1951, n. 1-6.
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.
L'Archivio Storico Braidense
Maria Teresa d’Austria, Rescritto imperiale, 8 ottobre del 1770, indirizzato all’Amministratore generale della Lombardia austriaca Francesco III d’Este.
Lettera per conto del Conte Firmian, Ministro Plenipotenziario della Lombardia, al Regio Bibliotecario Giambattista Castiglioni in cui lamenta “la non lodevole lentezza con cui si procede alla formazione del catalogo” della biblioteca. (16 gennaio 1773).
Copia del “Piano spedito da Vienna”
Lettera rivolta al regio bibliotecario Abate Longo
Lettera indirizzata al regio bibliotecario Abate [Longo]
Lettera di Gaetano Vaccani indirizzata al Direttore della Braidense Giulio Ferrari con preventivo, che ammonta a 3100 Lire austriache, per la decorazione della volta nella sala destinata alla lettura
Documento che riporta la conclusione del lavoro di catalogazione della biblioteca di Carlo Pertusati, acquistata dalla Congregazione dello Stato. Grazie al duro lavoro di amanuensi esperti, si decise di formare un unico catalogo che includesse il fondo Pertusati e quelli gesuitici. [Atti 1773-1776 relativi al catalogo Pertusati].
“Pianta per la Regia Biblioteca di Brera” comprendente la retribuzione di tutti i dipendenti. [5 gennaio, 1788]
Lettera in minuta e in copia in pulito di Daverio, Prefetto Generale degli Archivi e delle biblioteche della Repubblica a Giuseppe Greatti, Direttore della Biblioteca nazionale Braidense, nella quale si comunica che la Biblioteca ha acquisito la qualifica di “Nazionale”. Si riporta la seguente trascrizione: “[…] Si riterrà Biblioteca Nazionale unica quella di Brera. Le altre sono Comunali. Quelle delle Università seguono le norme fissate dalla Legge” [...]. (novembre 1802)
Lettere di Carlo Carlini, custode della Biblioteca Braidense, inviate al Conte di Firmian, Ministro Plenipotenziario in Lombardia, nelle quali racconta il lungo e periglioso viaggio affrontato da Milano a Berna per visionare la biblioteca Halleriana e concluderne l’acquisto.
Lettera di Pietro Brambilla marito di Vittoria, figlia del primogenito di Alessandro Manzoni, indirizzata a Isaia Ghiron, Prefetto della Braidense, nella quale manifesta la volontà di donare i manoscritti manzoniani alla Biblioteca. (2 luglio 1885).
Documento relativo alla consegna dei manoscritti manzoniani da parte di Pietro Brambilla. (5 giugno 1886).
Disegni preparatori e ad acquerello dei piedistalli e delle cariatidi del globo che si trova ora in Sala Maria Teresa elaborati dall'artista Domenico Moglia e commissionati allo scultore Vincenzo Zuccoli, 1831-1835
I tarocchi del Manzoni, Milano, Virgilio per Banca Popolare di Milano, 1985.